Grace Evangelical Society

P.O. Box 1308, Denton, TX 76202
  • About
    • Home
    • Beliefs
    • Staff
    • Board of Directors
  • Resources
    • Grace in Focus Blog
    • Grace in Focus International Blogs
    • Grace in Focus Radio
    • Grace in Focus Magazine
    • Free eBooks
    • Journal of the GES
    • Book Reviews
    • Partners in Grace Newsletter
    • Audio Messages
    • Videos
    • Email Subscription
    • Bookstore
    • Online Tracts
  • Store
    • Main Page
    • On Sale
    • Return Policy
    • Your Cart
    • Your Account
  • Events
  • Seminary
    • Seminary Info
    • Fall 2023 Classes
    • GES Seminary Curriculum
    • GES Seminary Faculty
  • Connect
    • Contact Us
    • Free Grace Church and Bible Study Tracker
    • Free Grace Jobs
    • Ministry Links
  • Donate
    • One Time Donation
    • Monthly Donation
    • Your Account
  • Search
Home
→
Grazia Gratuita
→
Perchè solo pochi credono nel Tribunale di Cristo?

Perchè solo pochi credono nel Tribunale di Cristo?

July 10, 2023 by Bob Wilkin in Grazia Gratuita - Bema, Dispensazionalismo, Giudizio del Tribunale di Cristo

Jack ci ha inviato un’ottima domanda: “Perché sembra che solo i dispensazionalisti credono nel Tribunale di Cristo?”

Per quelli che non sono appassionati di teologia, il dispensazionalista crede che in varie epoche – o dispensazioni – nella storia del mondo, Dio abbia cambiato i Suoi comandamenti.

Per esempio, oggi Dio ci permette di mangiare carne di maiale o i gamberi. Possiamo anche lavorare di sabato.

Ma tra il 1440 AC e il 33 DC quelle cose erano proibite.

Oggi non offriamo sacrifici animali o adoriamo nel tempio.

Il Dispensazionalismo ha molto da dire sull’escatologia, lo studio degli ultimi tempi. Un aspetto dell’escatologia riguarda il futuro giudizio escatologico.

La maggior parte delle tradizioni Cristiane (i.e., non dispensazionaliste) dice che c’è solo un giudizio escatologico futuro. Normalmente viene chiamato giudizio finale. La maggior parte della Cristianità crede che nessuno conosca il proprio destino eterno fino a quanto non viene sottoposto al giudizio finale.i

I dispensazionalisti, tuttavia, credono che i credenti saranno giudicati in un giudizio futuro chiamato Tribunale di Cristo, oppure Bema. Lo scopo del Bema sarà quello di determinare le ricompense eterne, non il destino eterno. Le sole persone che saranno giudicate al Bema saranno quelli che hanno vita eterna.

La maggior parte dei non-dispensazionalisti crede che il giudizio del Tribunale di Cristo è un altro nome per il Giudizio del Grande Trono Bianco (GGTB). Per cui non è corretto dire che solo i dispensazionalisti credono nel Tribunale di Cristo. Tutti credono nel Bema. Ma il punto di Jack è che la maggior parte della Cristianità non ritiene che sia un giudizio solo per credenti sulle ricompense. Ha ragione a dire così.

I Dispensazionalisti credono che i credenti non avranno giudizio finale (Giov 5:24). I credenti dell’epoca della Chiesa non saranno giudicati al Giudizio del Grande Trono Bianco (Ap 20:11-15). I non credenti dell’epoca della Chiesa saranno giudicati li. Ma non i credenti.

Lo scopo del GGTB sarà duplice: annunciare la dannazione eterna di quelli che non si trovano nel Libro della Vita (Ap. 20:15) e determinare il grado di tormento eterno che hanno guadagnato a seconda di quello che c’è scritto di loro nel libro delle opere (Ap. 20:12-13). Entrambi i credenti e i non credenti raccoglieranno quello che hanno seminato (Gal 6:7).

Tornando alla domanda di Jack. Perché sembra che solo i Dispensazionalisti credano che il Tribunale di Cristo sia un giudizio separato per credenti?

Innanzitutto, Jack sta leggermente esagerando la situazione. Alcuni non dispensazionalisti credono in un giudizio separato, chiamato Bema, per credenti. Tuttavia, è forse sensato dire che il 95% dei non-dispensazionalisti crede che ci sarà solo un giudizio escatologico e che Bema sia solo un altro nome per GGTB.

Inoltre, la tradizione è potente. Se cresceste in una tradizione che non crede nel Bema in quanto giudizio separato, è possibile che anche voi non ci crediate. Se cresceste in una tradizione e poi cambiaste per un’altra da giovani, probabilmente stareste in una tradizione che sostenga un solo giudizio escatologico.

Ancora, se stesse in una chiesa dispensazionalista, potreste sentire l’espressione Tribunale di Cristo. Forse non sentireste mai insegnamenti sulle ricompense. Molti dispensazionalisti non insegnano sul Brema e le ricompense eterne. Ho incontrato molte persone che hanno passato decenni in chiese bibliche dispensazionaliste, ma che mi hanno detto – dopo avermi sentito predicare sul Bema – non avevano mai sentito nulla sul Bema e le ricompense eterne.

La maggior parte delle persone non ha mai sentito un sermone sul Bema.

La maggior parte dei commentari, podcasts e video comprende i passaggi che interpretano le ricompense eterne come se riguardassero il destino eterno.

È difficile comprendere correttamente il Bema senza essere discepolato da qualcuno. Succede ed è già successo. Ma è raro.

L’opportunità migliore che si ha di imparare cose sul Bema è di ascoltare un insegnante dispensazionalista o di leggere un libro dispensazionalista.

Ma non è l’unica opportunità. Dio ricompensa coloro che lo cercano diligentemente (Evr 11:6).

Una volta chiesi a Zane Hodges durante una lezione su Ebrei al DTS perché pensasse che il Bema e le ricompense eterne si trovano prevalentemente in quel libro. Disse che il Tribunale di Cristo e la dottrina delle ricompense eterne si trovano in quasi ogni pagina del Nuovo Testamento.

Sono convinto che sia vero. E tu?

Di Bob Wilkin

i Non so come possano sostenere una cosa del genere. Quelli che si trovano in cielo dopo la loro morte, non sanno già che saranno salvati eternamente? E così il contrario? Se una persona muore e realizza di trovarsi nell’Ade, non saprebbe per certo di essere eternamente condannato?

_______

Bob Wilkin è il Direttore Esecutivo della Grace Evangelical Society e co-presentatore del programma Radio Grace in Focus. Vive in Highland Village, Texas, con sua moglie Sharon. Il suo ultimo libro è Turn and Live: The Power of Repentance.

Sottoscriversi per email

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
Bob_W

by Bob Wilkin

Bob Wilkin (ThM, PhD, Dallas Theological Seminary) is the Founder and Executive Director of Grace Evangelical Society and co-host of Grace in Focus Radio. He lives in Highland Village, TX with his wife, Sharon. His latest books are Faith Alone in One Hundred Verses and Turn and Live: The Power of Repentance.

Cart

Recently Added

September 29, 2023

What Is the Gospel of the Kingdom? 

Mark from the Northeast sent in an oft-asked question about the gospel in Mark 1:14-15: Mark 1:15 says, “‘The time has come, and the kingdom...
September 29, 2023

What Is the Major Theme of the Bible?

Welcome to Grace in Focus radio! Today, Bob Wilkin and Steve Elkins are in a short series about the Kingdom. What would you say is...
September 28, 2023

What Is Christ’s Kingdom and Kingdom Parables?

Welcome to Grace in Focus radio! Today, Bob Wilkin and Steve Elkins are beginning a short series about kingdom parables. How should we think about...

Grace in Focus Radio

All Episodes

Listen on Google Podcasts

Listen on Spotify

Grace In Focus Magazine

Grace In Focus is sent to subscribers in the United States free of charge.

Subscribe for Free

The primary source of Grace Evangelical Society's funding is through charitable contributions. GES uses all contributions and proceeds from the sales of our resources to further the gospel of grace in the United States and abroad.

Donate

Bookstore Specials

  • Faith Alone in One Hundred Verses $15.00 $10.00
  • Six Secrets of the Christian Life (Second Edition, Includes Study Questions) $6.00 $4.00
  • Here Walks My Enemy: The Story of Luis (Paperback) $6.95 $3.00
  • The Gospel Under Siege: Faith and Works in Tension $15.00 $10.00
  • Elisabeth: Christ's Medal of Honor Recipient $11.95 $10.00
Grace Evangelical Society

(940) 270-8827 / ges@faithalone.org

4851 S I-35E Suite 203, Corinth, TX 76210
P.O. Box 1308, Denton, TX 76202

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube