“[fariseo]; quanto allo zelo, persecutore della chiesa; quanto alla giustizia che è nella legge, irreprensibile” (Fl 3:6).
Durante una lezione su Zoom di soteriologia, la dottrina della salvezza, uno studente mi ha posto una domanda su Fl 3:6. Paolo era davvero irreprensibile davanti a Dio prima di nascere di nuovo?
La parola tradotta irreprensibile è amemtos. Viene utilizzata solo altre quattro volte nel NT. I genitori di Giovanni Battista “erano entrambi giusti davanti a Dio, osservando in modo irreprensibile tutti i comandamenti e i precetti del Signore” (Luca 1:6). Il termine è usato in Filippesi per indicare la speranza di Paolo che i credenti di Filippi diventassero e rimanessero irreprensibili fino alla comparsa dinanzi al Tribunale di Cristo o Trono del Giudizio di Cristo (Fl 2:15). Paolo sperava la stessa cosa per i credenti di Tessalonica (1Te 3:13). In Colossesi, usa una parola diversa per irreprensibile. Dice che se continuiamo nella fede, Cristo al Bema constaterà che siamo stati irreprensibili (amōmos).
Ma in Fl 3:6 Paolo parla di se stesso in qualità di non credente. Come lo si spiega?
La mia risposta in classe è stata che stava dichiarando che tra i farisei era considerato irreprensibile. Forse un esempio moderno potrebbe aiutarci. Un mormone che arriva a credere in Cristo per avere la vita eterna potrebbe dire di essere stato irreprensibile riguardo alla giustizia dei Santi degli Ultimi Giorni.
Paolo stava dicendo che era un fariseo esemplare. I suoi colleghi farisei lo consideravano irreprensibile. Non stava dicendo che Dio lo considerava tale. Non stava affermando che era giusto agli occhi di Dio. Si trattava di una giustizia e di una irreprensibilità incentrate sull’uomo.
I commenti di Fee ci sono utili:
“Quanto alla giustizia che è nella legge, irreprensibile”. Questo elemento finale porta il repertorio al suo culmine; tutto il resto punta qui. Ma è anche l’elemento che ha generato lunghi dibattiti tra i lettori successivi, poiché sembra contraddire ciò che Paolo dice altrove sulla capacità di osservare la Legge. La chiave dell’uso corrente sta in tre punti: il termine “giustizia”, l’aggettivo “nella Legge” e la parola “irreprensibile”, che insieme indicano che Paolo si sta riferendo all’osservanza della Torah intesa come condotta osservabile.
… Paolo non ha “macchie” sulla sua fedina penale, per quanto riguarda l’osservanza della Torah, il che significa che si è attenuto scrupolosamente all’interpretazione farisaica della Legge, con i suoi regolamenti finemente perfezionati per l’osservanza del sabato, le leggi alimentari e la pulizia rituale…
Ciò significa che la “giustizia” in questo contesto non si riferisce al carattere di Dio o al dono di essere in una giusta posizione dinanzi a Dio, ma proprio come la definisce lui stesso, quella “giustizia” che è “nella Legge”. Sebbene la “Legge” non possa essere sempre definita in modo così rigoroso in Paolo, in questo caso si sta probabilmente riferendo alle questioni che riguardano “il cibo e le bevande” e “l’osservanza dei giorni”, dal momento che, insieme alla circoncisione, questi sono i due elementi regolarmente individuabili ogni volta che nelle sue lettere emerge la discussione sull’osservanza della Torah…
Il punto di Paolo, ovviamente, non è la sua mancanza di peccato, ma il suo essere senza colpe per quanto riguarda il tipo di rettitudine promossa dai Giudaizzanti, insistendo sull’osservanza della Torah. Ma cosa c’entra questo con la giustizia, è il suo argomento. Egli ha eccelso qui, dice, e l’ha trovato vuoto e privo di significato; perciò insiste, a beneficio dei Filippesi, che “non c’è futuro in esso” (Philippians, pp. 309-310, corsivo aggiunto).
Ironia della sorte, possiamo essere irreprensibili davanti a Dio al Bema se continuiamo nella fede. L’irreprensibilità al Bema non si riferisce all’assenza di peccato, altrimenti nessuno sarebbe trovato irreprensibile. Inoltre, uno dei requisiti per gli anziani nella chiesa locale è di essere irreprensibili (1 Ti 3:2; Tito 1:6-7; cfr. 1 Ti 6:14 riguardo a Timoteo). Si riferisce a chi è stato trovato fedele (1 Co 4:2). Se perseveriamo, regneremo con Cristo (2 Ti 2:12). Molte parabole del Signore trasmettono questa verità (ad esempio, Matteo 24:45-51; 25:1-13; 25:14-30; Luca 8:13-15; 19:11-27).
Irreprensibili al Bema. Mi piace questo suono. Non sarebbe bello se il Signore Gesù Cristo ci trovasse così al Bema!
Tenete a mente la grazia.
_________
Bob Wilkin (ThM, PhD, Dallas Theological Seminary) è il Fondatore e Direttore Esecutivo della Grace Evangelical Society e co-presentatore del programma Radio Grace in Focus. Vive a Highland Village, Texas, con sua moglie Sharon. I suoi ultimi libri sono Faith Alone in One Hundred Verses e Turn and Live: The Power of Repentance.