Grace Evangelical Society

P.O. Box 1308, Denton, TX 76202
  • About
    • Home
    • Beliefs
    • Staff
    • Board of Directors
  • Resources
    • Grace in Focus Blog
    • Grace in Focus International Blogs
    • Grace in Focus Radio
    • Grace in Focus Magazine
    • Free eBooks
    • Journal of the GES
    • Book Reviews
    • Partners in Grace Newsletter
    • Audio Messages
    • Videos
    • Email Subscription
    • Bookstore
    • Online Tracts
  • Store
    • Main Page
    • On Sale
    • Return Policy
    • Your Cart
    • Your Account
  • Events
  • Connect
    • Contact Us
    • Free Grace Church and Bible Study Tracker
    • Free Grace Jobs
    • Ministry Links
  • Donate
    • One Time Donation
    • Monthly Donation
    • Your Account
  • Search
Home
→
Grazia Gratuita
→
L’Oscurità alla Croce: Parte Prima (Marco 15:33)

L’Oscurità alla Croce: Parte Prima (Marco 15:33)

November 16, 2022 by Kenneth Yates in Grazia Gratuita - Centurione, Croce, Oscurità

Venuta l’ora sesta, si fecero tenebre su tutto il paese fino all’ora nona

Apocalypto è davvero un film per uomini. Il protagonista sta per essere sacrificato in un tempio da un prete Maya. Il popolo crede che i loro raccolti stiano venendo meno perché gli dèi sono arrabbiati con loro. Proprio quando il protagonista sta per essere ucciso, c’è un’eclissi solare e la terra si oscura per un minuto o poco più. Il prete spiega che questo è un segno dagli dèi. Non sono più arrabbiati; il raccolto del popolo sarà abbondante. Non c’è più bisogno di un sacrificio umano, e la vita del protagonista viene risparmiata.

Alla croce del Signore, avviene un evento ancora più spettacolare. Non è un’eclissi solare. La terra si oscurò miracolosamente per tre ore: “Venuta l’ora sesta, si fecero tenebre su tutto il paese fino all’ora nona.” (Marco 15:33). Si fece buio da mezzogiorno alle 3 del pomeriggio.

Il prete Maya nel film si sbagliava sul significato di quell’oscurità momentanea. Ma chiaramente c’è significato nell’oscurità alla croce del Signore. Ma qual è?

Marco vuole che ce lo chiediamo. C’è un pagano ai piedi della croce che lo fa, e Marco lo elogia per questo. È vero anche se questo uomo non comprende il significato pieno di ciò che sta osservando. Ma cerca di interpretare l’oscurità e arriva a delle conclusioni giuste riguardo a quello che sta osservando.

Quest’uomo è un centurione romano. Osserva come Gesù rimane in controllo sulla croce mentre muore. Ha ovviamente anche notato che il sole ha smesso di dare la sua luce per tre ore nel bel mezzo del giorno. Questo lo porta a esclamare, “Veramente quest’uomo era Figlio di Dio!” (Marco 15:39).

Chiaramente, non aveva capito la dottrina della Trinità. Era un uomo che credeva in svariati déi. Ma alla luce della sua dichiarazione, quando i leader religiosi ebrei avevano condannato il Signore a morte per essere blasfemo, quest’uomo pagano è riuscito a comprendere l’identità dell’Uomo sulla croce, qualcosa che gli Ebrei avrebbero dovuto vedere più prontamente. La sua interpretazione dell’oscurità lo aveva portato a quella comprensione.

Ma cosa intendeva con questa sua dichiarazione, e come ci è arrivato? L’imperatore di Roma era chiamato figlio di dio dai soldati romani. Agiva al posto degli dèi sulla terra. Provvedeva ai bisogni della gente. Faceva il lavoro degli dèi. Quando morva, avrebbe fatto parte del pantheon degli dèi.

Come soldato romano, il centurione avrebbe avuto opportunità di praticare adorazione pagana. Avrebbe adottato le pratiche religiose delle persone nell’area a cui era stato assegnato. Gli dèi erano visti come potenti in qualsiasi luogo appartenessero e laddove le persone li veneravano. Nel caso del centurione, era la Giudea, e il tempio del Dio degli ebrei era proprio li davanti a lui. Così avrebbe creduto che fosse quel Dio ad avere potenza in quel luogo.

Come i Maya nel film, segni inusuali dal cielo sarebbe stati visti come segni degli dèi in quella regione. In questo caso, il centurione avrebbe interpretato l’oscurità come segno che il Dio degli Ebrei era adirato con quello che stata succedendo quando Gesù morì. Gesù era innocente. E ciò sarebbe stato specialmente evidente quando si osservava il modo in cui Gesù morì. Qualsiasi altro uomo che era stato crocifisso lì non moriva allo stesso modo in cui Gesù morì.

Era chiaro al centurione che Gesù aveva fatto l’opera del Dio Ebraico. Questo Dio era compiaciuto dell’Uomo sulla croce, e non degli Ebrei che lo stavano uccidendo. Anche se con una limitata (se non inesistente) conoscenza teologica della Trinità, egli è riuscito ad esprimere la verità. Di fatti, ha dichiarato più di quel che conosceva. Ed è un rimprovero per l’incredulità della nazione. L’oscurità alla croce è un elemento fondamentale che ha fatto in modo che il centurione giungesse alla sua conclusione.

Questo ci incoraggia a guardare alla croce e a chiederci cosa significa. Marco vuole che il lettore lo faccia. In quanto Cristiani abbiamo più conoscenza dell’identità di Cristo di quanta l’avesse il centurione. Come dovremmo interpretarlo? Nella seconda parte, vorrei parlare per primo dei modi, a mio avviso, incorretti di guardare alla croce. Questo è vero anche se ci sono delle opinioni comuni e delle verità teologiche in esse. E infine, vorrei mostrarvi ciò che la Bibbia vuole mostrarci circa l’oscurità che cadde sulla terra per tre ore, il giorno in cui Cristo è morto.

Di Kenneth Yates

______

Ken Yates (ThM, PhD, Seminario Teologico di Dallas) è Editore del giornale della Grace Evangelical Society, Relatore Internazionale GES e della Costa Est. Il suo ultimo libro si intitola: Hebrews: Partners with Christ.

Sottoscriversi per email

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
Ken_Y

by Kenneth Yates

Ken Yates (ThM, PhD, Dallas Theological Seminary) is the Editor of the Journal of the Grace Evangelical Society and GES’s East Coast and International speaker. His latest book is Hebrews: Partners with Christ.

Cart

Recently Added

March 20, 2023

1 Peter–Part 01–1:1-2 Introduction

Welcome to Grace in Focus radio. Today, Ken Yates, Philippe Sterling and Bob Wilkin are introducing a short study about the New Testament book of...
March 20, 2023

Is Everlasting Life Everlasting?

Chris from West Virginia asks an important question: I found myself Googling, “What is eternal life in Greek,” and stumbled upon a Quora forum where...
March 17, 2023

How Should One Define the Phrase “Belief in Jesus”? What is Saving Faith?

Welcome to Grace in Focus radio. Today, Bob Wilkin, Steve Elkins and Ken Yates answer a question about the nature of saving faith. What does...

Grace in Focus Radio

All Episodes

Listen to Stitcher

Listen on Spotify

Grace In Focus Magazine

Grace In Focus is sent to subscribers in the United States free of charge.

Subscribe for Free

The primary source of Grace Evangelical Society's funding is through charitable contributions. GES uses all contributions and proceeds from the sales of our resources to further the gospel of grace in the United States and abroad.

Donate

Bookstore Specials

  • Here Walks My Enemy: The Story of Luis (Paperback) $6.95 $3.00
  • Absolutely Free, 2nd Edition $20.00 $12.00
  • The Road to Reward, 2nd Edition $9.95 $5.00
  • A Free Grace Primer: The Hungry Inherit, The Gospel Under Siege, and Grace in Eclipse $20.00 $12.00
  • Here Walks My Enemy: The Story of Luis (Hardcover) $13.95 $5.00
Grace Evangelical Society

(940) 270-8827 / ges@faithalone.org

4851 S I-35E Suite 203, Corinth, TX 76210
P.O. Box 1308, Denton, TX 76202

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube