Grace Evangelical Society

P.O. Box 1308, Denton, TX 76202
  • About
    • Home
    • Beliefs
    • Staff
    • Board of Directors
  • Resources
    • Grace in Focus Blog
    • Grace in Focus International Blogs
    • Grace in Focus Radio
    • Grace in Focus Magazine
    • Free eBooks
    • Journal of the GES
    • Book Reviews
    • Partners in Grace Newsletter
    • Audio Messages
    • Videos
    • Email Subscription
    • Bookstore
    • Online Tracts
  • Store
    • Main Page
    • On Sale
    • Return Policy
    • Your Cart
    • Your Account
  • Events
  • Connect
    • Contact Us
    • Free Grace Church and Bible Study Tracker
    • Free Grace Jobs
    • Ministry Links
  • Donate
    • One Time Donation
    • Monthly Donation
    • Your Account
  • Search
Home
→
Grazia Gratuita
→
In che modo il perdono è legato alla confessione e al pentimento? Parte Seconda (1 Giov. 5:10)

In che modo il perdono è legato alla confessione e al pentimento? Parte Seconda (1 Giov. 5:10)

May 8, 2023 by Bob Wilkin in Grazia Gratuita - Comunione con Dio, False affermazioni, Perdono

Nella Prima Parte, abbiamo analizzato quattro domande, poste da Robert, relative al perdono dei peccati. Abbiamo visto che la confessione dei peccati è il mezzo attraverso il quale, il credente in comunione con Dio, riceve perdono e mantiene tale comunione. I credenti che si allontanano dal Signore devono abbandonare i loro peccati per essere perdonati e riconquistare la comunione con Dio.i

Menzionando 1 Giovanni 1:5-10 ho presentato tre affermazioni che sono incoerenti con la comunione e il perdono. Si trovano nei versetti 6, 8 e 10.

Prima falsa affermazione. “Se diciamo di avere comunione con lui e camminiamo nelle tenebre, mentiamo e non pratichiamo la verità” (1 Giovanni 1:6). L’affermazione è che abbiamo comunione con Dio. Quando fatta da qualcuno che cammina nelle tenebre, è un’affermazione falsa.

La prima persona plurale in questi versetti, come nel versetto 5, si riferisce agli apostoli, ai lettori credenti e a tutti i credenti.iiUna persona nata di nuovo può fare questa falsa affermazione. In effetti, succede sempre.

Hodges commenta,

Poiché “Dio è luce” e totalmente privo di oscurità (Verso 5), una persona che cammina in oscurità si muove in una sfera morale e spirituale in cui Dio è assente. Si muove nel reame del male, mentre Dio rimane in quello della santità. Così, il credente che cammina nel peccato ha perso contatto con un Dio completamente santo” (Epistles of John, p.52).

Confrontando con il versetto 7: “Ma se camminiamo nella luce com’egli è nella luce, abbiamo comunione gli uni con gli altri, e il sangue di Gesù Cristo, suo Figlio, ci purifica da ogni peccato”. Questa è un’affermazione valida. Hodges scrive: “camminare nella luce deve significare essenzialmente vivere alla presenza di Dio, esposto a ciò che Egli ha rivelato di Sé Stesso. Questo, naturalmente, avviene attraverso preghiera e la Parola di Dio in cui Egli si rivela» (p. 61).

Chi cammina nelle tenebre non è in comunione con Dio.

Seconda falsa affermazione. “Se diciamo di essere senza peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi” (1 Giovanni 1:8). Questa falsa affermazione è di chi afferma di non peccare da tempo. Non è una pretesa di assenza di peccato. Ma è un’affermazione di non aver peccato per un tempo significativo.

Confrontando con il versetto 9: “Se confessiamo i nostri peccati, Egli è fedele e giusto da perdonarci i peccati e purificarci da ogni ingiustizia”. La seconda metà del versetto 9 mostra che ci sono peccati di cui non siamo consapevoli. Probabilmente non siamo consapevoli della maggior parte dei nostri peccati. “Il fatto che non siamo consapevoli di alcun peccato non significa che non ne abbiamo” (Hodges, p. 62).

Colui che afferma di essere senza peccato è fuori dalla comunione con Dio.

Terza falsa affermazione. “Se diciamo di non aver peccato, lo facciamo bugiardo e la sua parola non è in noi” (1 Giovanni 1:10). Alcuni pensano che questo si riferisca alla pretesa di non aver peccato dalla nuova nascita o da qualche opera di grazia. Alla luce del versetto 9, sembra più probabile che questa sia una negazione del peccato di cui Dio ci ha convinti. Un marito potrebbe negare di aver peccato quando impreca contro sua moglie. Potrebbe pensare che lei meritasse un simile trattamento carnale. Ma poiché Dio chiama peccato gli scoppi d’ira, negare che siano peccato è chiamare Dio bugiardo e mostrare che la verità della sua Parola non è in noi.

La mancata confessione dei nostri peccati quando Dio ce li rivela è essere fuori dalla comunione con Dio. Non abbiamo bisogno di ossessionarci per capire quando abbiamo peccato. Se camminiamo alla luce della Parola di Dio, allora lo Spirito di Dio ci convincerà del peccato. Lui condanna. Noi confessiamo.

Un ultimo commento è rivolto all’importanza della sana dottrina per camminare nella luce. Hodges dice nel suo commento che 1 Giovanni 1:5-10 è tutto incentrato sulla verità:

“Chiaramente, allora, il filo conduttore che unisce i versetti 5 a 10 è l’idea di verità o il suo contrario, falsità o inganno. L’uomo che sostiene di avere comunione mentre è nell’oscurità mente e non fa “la verità” (versetto 6). L’uomo che pensa di non avere peccato inganna sé stesso e “la verità” non è effettivamente all’opera in lui (versetto 8). L’uomo che non riconosce come peccato ciò che Dio chiama peccato, sta chiamando Dio bugiardo, negando la verità della Sua parola. Al contrario, la persona che cammina in comunione con Dio è d’accordo con la luce e confessa. Per il credente, l’essenza essenziale della comunione è la nostra disponibilità a condividere la luce con Dio e ad essere d’accordo con tutto ciò che possiamo vedere in quella luce. Quando è così, Dio è compiaciuto perché trova la “verità” nelle nostre “parti interiori” (Salmo 51:6). Possiamo quindi godere del Suo continuo perdono e purificazione” (Epistles of John, p. 66, corsivi aggiunti).iii

ii Da notare gli insegnamenti del Signore sulla comunione spezzata e poi ricucita nella Parabola del Figliol Prodigo (Luca 15:11-32). Particolarmente illuminante è l’uso figurativo delle parole morto e vivo: “ perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita; era perduto ed è stato ritrovato”. E si misero a fare gran festa.” (Luca 15:24). Il figlio era vivo (in comunione) quando dimorava presso il padre. Poi è morto (cessò di avere comunione) quando andò via in un paese lontano e cessò di dimorare. Poi era vivo (in comunione) di nuovo quando ritornò a dimorare.

iiii Molti commentatori pensano che queste tre false affermazioni sono fatte dagli anticristi che erano usciti dalla chiesa di Gerusalemme perché in disaccordo con la dottrina apostolica (1 giov. 2:19). Tuttavia, Giovanni sta parlando a credenti in questa lettera e certo in 1:5-2:2.

iiiiii Se un credente sta insegnando una falsa dottrina, deve essere rigettato (Gal 1:8-9; Tito 3:10; 2 Giov 10-11). Dovrebbe essere solo allontanato dalla comunione se si trova fuori comunione con Dio. È importante che se si insegna la Bibbia, si sia solidi nei fondamenti della fede (cf Giac 3:1).

 

Di Bob Wilkin

____

Bob Wilkin è il Direttore Esecutivo della Grace Evangelical Society e co-presentatore del programma Radio Grace in Focus. Vive in Highland Village, Texas, con sua moglie Sharon. Il suo ultimo libro è Turn and Live: The Power of Repentance.

Sottoscriversi per email

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
Bob_W

by Bob Wilkin

Bob Wilkin (ThM, PhD, Dallas Theological Seminary) is the Founder and Executive Director of Grace Evangelical Society and co-host of Grace in Focus Radio. He lives in Highland Village, TX with his wife, Sharon. His latest books are Faith Alone in One Hundred Verses and Turn and Live: The Power of Repentance.

Cart

Recently Added

June 1, 2023

Don’t People Who Believe in “Once Saved, Always Saved” Promote Sinful Living?

Welcome to Grace in Focus radio. Today, Bob Wilkin and David Renfro are responding to the accusation that Free Grace Theology promotes sin and licentious...
June 1, 2023

What About Micaiah? (1 Kgs 22:1-28)

In any venture, everybody knows the name of the star. For example, Michael Jordan is considered by most basketball experts to be the greatest basketball...
May 31, 2023

Aren’t People Who Believe in Works Salvation Saved?

Welcome to Grace in Focus radio. Today, Bob Wilkin and David Renfro are answering why works systems will not and do not bring eternal salvation....

Grace in Focus Radio

All Episodes

Listen to Stitcher

Listen on Spotify

Grace In Focus Magazine

Grace In Focus is sent to subscribers in the United States free of charge.

Subscribe for Free

The primary source of Grace Evangelical Society's funding is through charitable contributions. GES uses all contributions and proceeds from the sales of our resources to further the gospel of grace in the United States and abroad.

Donate

Bookstore Specials

  • A Gospel of Doubt: The Legacy of John MacArthur's The Gospel According to Jesus $22.00 $11.00
  • Turn and Live: The Power of Repentance $15.00 $10.00
  • Here Walks My Enemy: The Story of Luis (Hardcover) $13.95 $5.00
  • Romans: Deliverance from Wrath $24.99 $15.00
  • Here Walks My Enemy: The Story of Luis (Paperback) $6.95 $3.00
Grace Evangelical Society

(940) 270-8827 / ges@faithalone.org

4851 S I-35E Suite 203, Corinth, TX 76210
P.O. Box 1308, Denton, TX 76202

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube