Grace Evangelical Society

P.O. Box 1308, Denton, TX 76202
  • About
    • Home
    • Beliefs
    • Staff
    • Board of Directors
  • Resources
    • Grace in Focus Blog
    • Grace in Focus International Blogs
    • Grace in Focus Radio
    • Grace in Focus Magazine
    • Free eBooks
    • Journal of the GES
    • Book Reviews
    • Partners in Grace Newsletter
    • Audio Messages
    • Videos
    • Email Subscription
    • Bookstore
    • Online Tracts
  • Store
    • Main Page
    • On Sale
    • Return Policy
    • Your Cart
    • Your Account
  • Events
  • Connect
    • Contact Us
    • Free Grace Church and Bible Study Tracker
    • Free Grace Jobs
    • Ministry Links
  • Donate
    • One Time Donation
    • Monthly Donation
    • Your Account
  • Search
Home
→
Grazia Gratuita
→
Il più bel lavoro che ho mai avuto (Marco 3:13-19)

Il più bel lavoro che ho mai avuto (Marco 3:13-19)

December 15, 2022 by Kenneth Yates in Grazia Gratuita - Discepoli, Ricompense, Sofferenza

In quanto veterano dell’esercito, amo i bei film di guerra. Uno di questi è il film Fury. É la storia dell’equipaggio di un carrarmato durante la Seconda Guerra Mondiale. Ci sono cinque uomini in questo equipaggio, e ognuno di loro ha sperimentato l’orrore della guerra, combattendo contro la Germania Nazista. Sono rimasti insieme dal giorno dello sbarco o l’inizio della guerra in Europa.

Verso la fine del film, l’equipaggio si trova in una situazione di morte certa. E infatti, tutti tranne uno, saranno uccisi nella battaglia che si stavano preparando ad affrontare. Il comandante del carrarmato, un sergente molto duro, all’interno del carrarmato gli dice che stare con loro è stato “il miglior lavoro che abbia mai avuto”. Il resto dell’equipaggio è d’accordo, e ripete la stessa frase.

Una persona come me, di fronte ad una tale scena, ha delle emozioni miste. Da una parte, è una follia. Dopo aver guardato il film e visto tutto ciò che è successo a questi uomini, uno penserebbe che è il peggior lavoro del mondo. Hanno visto tanti dei loro amici morire. Viaggiare attraverso l’Europa in un carrarmato sgangherato per un anno, lontano delle loro famiglie, era un’esistenza dura e pericolosa.

Ma dall’altra parte, una tale affermazione ha senso, anche per coloro che non hanno mai servito in un carrarmato. Si comprende che questi uomini avevano un legame speciale l’uno con l’altro. Avrebbero letteralmente dato le loro vite per il resto dell’equipaggio. Quasi nessuno fa parte di un gruppo del genere. In più, erano tutti legati ad una causa nobile. Infatti, ebbero un ruolo nel liberare il mondo da uno dei peggiori dittatori che si sono mai visti. Uno degli uomini nel carrarmato parla della Bibbia costantemente, e si può immaginare che fosse convinto che quello che stava facendo piacesse a Dio, perché provava a fermare la strage degli Ebrei, popolo di Dio. Quante persone possono dire di aver fatto qualcosa di così importante nelle loro vite?

Non c’è da stupirsi che questi cinque uomini affermassero di avere il lavoro più bello del mondo. Le prove e i pericoli che hanno affrontato non hanno cambiato questa convinzione.

Mi è venuto in mente recentemente che i discepoli che il Signore ha scelto affinché lo seguissero nel Suo ministero, avrebbero potuto dire la stessa cosa. Il loro era un lavoro pericoloso. Non lo avevano realizzato all’inizio. Ma i lettori di Marco potevano vederlo chiaramente. Appena prima che il Signore scegliesse questi uomini, ci viene detto che delle forze potenti si erano dispiegate contro di Lui, intente a farlo morire (3:6). Inoltre, anche Satana, ci viene detto, Gli si è opposto (3:11-12). Subito dopo Gesù sceglie questi uomini per farli entrare nel Suo equipaggio (3:13-19). Marco ci dice i loro nomi.

Dopo averci detto i loro nomi, Marco ci dice che la famiglia del Signore era contro di lui, perché pensavano fosse matto (3:21). Il verso successivo ci dice che i rappresentanti del governo, un governo basato sulla legge di Mosè, avevano concluso che fosse posseduto da un demonio (3:22). Queste forze potenti lo avrebbero alla fine condotto alla Sua morte.

In altre parole, gli uomini che avevano scelto di seguire Gesù per essere suoi discepoli si erano accollati un lavoro pericoloso. Infatti, proprio come il film Fury, tutti tranne uno, sarebbero stati uccisi perché parte del gruppo.

Ancora una volta, dall’esterno potrebbe sembrare una vita terribile, un lavoro terribile. A prima vista, vorremmo non avere nulla a che fare con qualcosa di simile.

Ma noi sappiamo, che c’è dell’altro. Ognuno di questi uomini, alla fine della loro vita, si sarebbe voltato indietro ed esclamato: “ho avuto il lavoro più bello del mondo”. Per tre anni, hanno avuto il privilegio di creare un legame con il Figlio di Dio. Hanno condiviso con Lui la Sua vita di sofferenza. Hanno sperimentato con Lui quello che il resto del mondo non avrebbe mai potuto sperimentare. Avrebbero alla fine dato la loro vita per Lui.

Come gli uomini in Fury, anche loro erano coinvolti in una nobile causa. Tuttavia, la loro causa era infinitamente più nobile. Questi discepoli del Signore avrebbero camminato nella Sua potenza e avrebbero gettato le fondamenta della chiesa. Avrebbero proclamato il messaggio della vita eterna ad un mondo avvolto nell’oscurità. Avrebbero giocato dei ruoli importanti nel piano di Dio, per realizzare il Regno di Dio.

Quando crediamo in Gesù per la vita eterna, allora la possediamo e non possiamo perderla. Ma la Bibbia insegna che se, dopo aver creduto in Lui, vogliamo essere Suoi discepoli, allora possiamo aspettarci difficoltà. Possiamo aspettarci che il mondo ci si opponga. Siamo in guerra. Ma se rimaniamo fedeli al Signore, quando tutto è stato detto e fatto, saremo come il sergente nel carrarmato. Possiamo dire che è stato il più bel lavoro del mondo.

Di Kenneth Yates

______

Ken Yates (ThM, PhD, Seminario Teologico di Dallas) è Editore del giornale della Grace Evangelical Society, Relatore Internazionale GES e della Costa Est. Il suo ultimo libro si intitola: Hebrews: Partners with Christ.

Sottoscriversi per email

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
Ken_Y

by Kenneth Yates

Ken Yates (ThM, PhD, Dallas Theological Seminary) is the Editor of the Journal of the Grace Evangelical Society and GES’s East Coast and International speaker. His latest book is Hebrews: Partners with Christ.

Cart

Recently Added

January 27, 2023

Who Are the Elect in 1 Peter 1:1-2 and in Romans 8:28-30? Are We to Understand the “Elect” in 1 Peter the Same as the “Predestined” in Romans 8?

Welcome to Grace in Focus radio. Today, Bob Wilkin and Ken Yates take up a question about election and predestination. What does the Bible say...
January 27, 2023

A Novel Argument Against Inerrancy 

Kathryn Wright shared with me an interesting argument against inerrancy: I heard something today and thought it might make a good blog topic for you....
January 26, 2023

Will There Be Poor People in Heaven?

Welcome to Grace in Focus radio. Today, Ken Yates and Bob Wilkin answer an interesting question about our status in Heaven or the quality of...

Grace in Focus Radio

All Episodes

Listen to Stitcher

Listen on Spotify

Grace In Focus Magazine

Grace In Focus is sent to subscribers in the United States free of charge.

Subscribe for Free

The primary source of Grace Evangelical Society's funding is through charitable contributions. GES uses all contributions and proceeds from the sales of our resources to further the gospel of grace in the United States and abroad.

Donate

Bookstore Specials

  • Here Walks My Enemy: The Story of Luis (Hardcover) $13.95 $5.00
  • Here Walks My Enemy: The Story of Luis (Paperback) $6.95 $3.00
  • Confident in Christ, 2nd Edition $22.00 $5.00
  • Grudem Against Grace: A Defense of Free Grace Theology $15.00 $10.00
  • Grace in Eclipse: A Study in Eternal Rewards (Second Edition) $15.00 $8.00
Grace Evangelical Society

(940) 270-8827 / ges@faithalone.org

4851 S I-35E Suite 203, Corinth, TX 76210
P.O. Box 1308, Denton, TX 76202

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube