Grace Evangelical Society

P.O. Box 1308, Denton, TX 76202
  • About
    • Home
    • Beliefs
    • Staff
    • Board of Directors
  • Resources
    • Grace in Focus Blog
    • Grace in Focus International Blogs
    • Grace in Focus Radio
    • Grace in Focus Magazine
    • Free eBooks
    • Journal of the GES
    • Book Reviews
    • Partners in Grace Newsletter
    • Audio Messages
    • Videos
    • Email Subscription
    • Bookstore
    • Online Tracts
  • Store
    • Main Page
    • On Sale
    • Return Policy
    • Your Cart
    • Your Account
  • Events
  • Connect
    • Contact Us
    • Free Grace Church and Bible Study Tracker
    • Free Grace Jobs
    • Ministry Links
  • Donate
    • One Time Donation
    • Monthly Donation
    • Your Account
  • Search
Home
→
Grazia Gratuita
→
Gesù ha eliminato le conseguenze dei nostri peccati? Colossesi 2:13-14

Gesù ha eliminato le conseguenze dei nostri peccati? Colossesi 2:13-14

August 18, 2022 by Bob Wilkin in Grazia Gratuita - Colossesi 2:13-14, Peccato e le conseguenze dopo nuova nascita

R.M. ha posto una domanda relativa ad un articolo che ho scritto, intitolato “Cosa ha Acquistato Gesù con la Sua morte sulla Croce?” (vedi qui). Nell’articolo ho lasciato intendere che con la Sua morte sulla croce sono state conpiute molte cose, ma ciò che è stato acquisito è il Regno, la perla di grande valore, il tesoro nascosto. Come parte di quell’acquisto, anche tutta l’umanità è stata comprata (vedi 2 Pie 2:1; 1 Giov 2:2) così che tutti coloro che credono in Lui hanno vita eterna ed hanno garantita una parte del Suo regno eterno.

Questa è la domanda di R.M.:

Amen, ma che dire di Col 2,13-14?


Sembra dire che Cristo ci ha tolto il castigo e la punizione (ma non usa quelle esatte parole, ad es. “punizione”, ma il significato sembra essere quello):
Voi, che eravate morti nei peccati e nella incirconcisione della vostra carne, voi, dico, Dio ha vivificati con lui, perdonandoci tutti i peccati, avendo cancellato il documento a noi ostile, i cui comandamenti ci condannavano, e l’ha tolto di mezzo, inchiodandolo sulla croce».


Mi sembra che Paolo stia dicendo che la legge era contro di noi, ci condannava a qualche punizione, ma Cristo ha preso le violazioni della legge che abbiamo fatto e le sue sanzioni implicite (se violi la legge, morirai o verrai punito dice la Legge di Mosè) e le ha inchiodato alla croce, il che significa che è morto per noi e ha preso la nostra punizione.


Cosa ne pensi?


Per me, solo perché la Bibbia non usa delle parole esatte non vuol dire che non insegni qualcosa. L’uso della logica e del ragionamento (cosa che si fa spesso e bene la maggior parte delle volte) mostra che ovviamente Gesù ha pagato la punizione al posto nostro. La Bibbia lo dice semplicemente usando molte altre parole e idee, anche se non usa le parole esatte ci ha pagato la punizione. Il significato è lì.

È vero che non c’è bisogno della parola specifica in un verso per far intendere un concetto. Ad esempio, in Efesisni 2:8, notoriamente Paolo non menziona Gesù. Dice infatti “Per grazia siete salvati attraverso la fede…” Ma intende fede in Cristo. Il lettore lo sa.

Colossesi 2:13-14 non insegna che la morte di Gesù rimuove la punizione per i peccati. Questo è una cattiva interpretazione di quello che ha scritto.

Paolo sta scrivendo ai credenti. Dice che, come in Efesini 2:5, Dio gli ha dato vita eterna. Erano spiritualmente morti. E li ha resi vivi.

Insieme al dono della vita eterna, i credenti ricevono perdono dei peccati. Cioè, cominciano la vita Cristiana con una fedina pulita. Abbiamo bisogno di perdono costante, spesso chiamato perdono di comunione, come dimostra 1Giov 1:9. Ma non abbiamo bisogno di confessare i peccati commessi prima della nuova nascita. Cominciamo la vita cristiana in comunione con Dio, grazie al suo straordinario perdono.

F.F. Bruce commenta così:

I peccati che sono stati perdonati rappresentano, in un certo senso, una montagna di bancarotta e coloro che vi erano incorsi non potevano avere alcuna speranza di poter estinguerla. Avevano violato le ordinanze della legge, e nulla di ciò che potevano fare avrebbe portato rimedio. Ma Cristo ha cancellato l’intero elenco e gli ha permesso di ricominciare d’accapo.(The Epistles to the Colossians, Philemon and Ephesians, p.109)

Bruce aggiunge che nel verso 15, Paolo alludeva al fatto che la nuova nascita ci rende liveri dalla schiavitù del peccato in maniera posizionale.

Colossesi 2:13-14 non dice che Dio ha eliminato le conseguenze dei peccati correnti di nessunoi.

Persino il credente in comunione con Dio raccoglie ciò che ha seminato. Se guida dopo aver bevuto e viene fermato dalla polizia, forse scopre che il l’alcool nel suo sangue è superiore allo 0.8 e che avrebbe lasciato un segno sulla sua fedina penale. Probabilmente confesserebbe il suo peccato a Dio immediatamente (vedi Ef 5:18). Ma ci sarebbe ancora tante conseguenze negative. E non solo da parte del governo, perché Dio ci ha detto che il governo “è un ministro di Dio per infliggere una giusta punizione a chi fa il male” (Rom 13:4).

La ragione per cui tutti muoiono fino al tempo del Rapimento è perché tutti peccato. Un giorno, la morte non ci sarà più. Ma non ora. Ora, il salario del peccato è ancora la morte.

Quando Paolo dice che Dio ha cancellato “il documento a noi ostile” aveva in mente la legge di Mosè. I credenti non sono più sotto la legge di Mosè, come dice alcuni versi dopo: “Nessuno dunque vi giudichi quanto al mangiare o al bere, o rispetto a feste, a noviluni, a sabati…” (Col 2:16). Geisler scrive, “Il legalismo è sbagliato perché il credente è morto a seguito della Legge di Cristo. Ha quindi soddisfatto le sue richieste nella Sua vita e con la Sua morte, e i Cristiani sono in Lui” (“Colossians” in The Bible Knowledge Commentary, p. 678).ii

 

iColossesi 2:13-14 non dice nemmeno che il Signore Gesù ha eliminato le consequenze dei peccati dei credenti commessi prima della loro nuova nascita. Un criminale che ha fede comincia la vita cristiana in comunione con Dio e in prigione. Rimane in prigione fino a quando non paga per le offese commesse. Un non credente, divorziato per adulterio che viene alla fede è perdonato da Dio e in comunione con Lui, ma le conseguenze del suo adulterio non vengono eliminate.

iiI credenti sono ancora sotto il comandamenti del NT, chiamati “la legge della libertà” (Giac 1:25; 2:12), “la legge legale” (Giac 2:8), “la legge di Cristo” (Gal 6:2), e “la legge dello Spirito della vita in Cristo Gesù” (Rom 8:2).

 

Di Bob Wilkin

___

Bob Wilkin è il Direttore Esecutivo della Grace Evangelical Society e co-presentatore del programma Radio Grace in Focus. Vive in Highland Village, Texas, con sua moglie Sharon. Il suo ultimo libro è Turn and Live: The Power of Repentance.

Sottoscriversi per email

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
Bob_W

by Bob Wilkin

Bob Wilkin (ThM, PhD, Dallas Theological Seminary) is the Founder and Executive Director of Grace Evangelical Society and co-host of Grace in Focus Radio. He lives in Highland Village, TX with his wife, Sharon. His latest books are Faith Alone in One Hundred Verses and Turn and Live: The Power of Repentance.

Cart

Recently Added

March 28, 2023

1 Peter–Part 07–5:12-14 Conclusion

Welcome to Grace in Focus radio. Today, Ken Yates, Philippe Sterling and Bob Wilkin are concluding a short study of 1 Peter. What does it...
March 28, 2023

Day One After Cataract Surgery 

Four years ago my Ophthalmologist told me that it was time. But I checked with my Optometrist, and he said no. But in the past...
March 27, 2023

1 Peter–Part 06–5:1-11 Epilogue

Welcome to Grace in Focus radio. Today, Ken Yates, Philippe Sterling and Bob Wilkin are winding down an excellent short study of the NT book...

Grace in Focus Radio

All Episodes

Listen to Stitcher

Listen on Spotify

Grace In Focus Magazine

Grace In Focus is sent to subscribers in the United States free of charge.

Subscribe for Free

The primary source of Grace Evangelical Society's funding is through charitable contributions. GES uses all contributions and proceeds from the sales of our resources to further the gospel of grace in the United States and abroad.

Donate

Bookstore Specials

  • Hebrews: Partners with Christ $22.00 $15.00
  • Here Walks My Enemy: The Story of Luis (Paperback) $6.95 $3.00
  • The Road to Reward, 2nd Edition $9.95 $5.00
  • A Free Grace Primer: The Hungry Inherit, The Gospel Under Siege, and Grace in Eclipse $20.00 $12.00
  • Absolutely Free, 2nd Edition $20.00 $12.00
Grace Evangelical Society

(940) 270-8827 / ges@faithalone.org

4851 S I-35E Suite 203, Corinth, TX 76210
P.O. Box 1308, Denton, TX 76202

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube