Grace Evangelical Society

P.O. Box 1308, Denton, TX 76202
  • About
    • Home
    • Beliefs
    • Staff
    • Board of Directors
  • Resources
    • Grace in Focus Blog
    • Grace in Focus International Blogs
    • Grace in Focus Radio
    • Grace in Focus Magazine
    • Free eBooks
    • Journal of the GES
    • Book Reviews
    • Partners in Grace Newsletter
    • Audio Messages
    • Videos
    • Email Subscription
    • Bookstore
    • Online Tracts
  • Store
    • Main Page
    • On Sale
    • Return Policy
    • Your Cart
    • Your Account
  • Events
  • Seminary
    • Seminary Info
    • Fall 2023 Classes
    • GES Seminary Curriculum
    • GES Seminary Faculty
  • Connect
    • Contact Us
    • Free Grace Church and Bible Study Tracker
    • Free Grace Jobs
    • Ministry Links
  • Donate
    • One Time Donation
    • Monthly Donation
    • Your Account
  • Search
Home
→
Grazia Gratuita
→
Che cosa significa confessare in 1 Giovanni 1:9?

Che cosa significa confessare in 1 Giovanni 1:9?

August 30, 2023 by Bob Wilkin in Grazia Gratuita - 1 Giovanni 1:9, Confessione dei peccati

Questo tema è venuto fuori durante l’ultima lezione di scuola domenicale. La mia opinione è che confessare i propri peccati significhi riconoscere davanti a Dio che abbiamo peccato, nel momento in cui ne prendiamo consapevolezza.

Ma dobbiamo provare dispiacere per i nostri peccati? Se è così, quanto dobbiamo essere dispiaciuti? E come facciamo a sapere di essere abbastanza dispiaciuti?

Mi sono reso conto soltanto oggi di non aver mai fatto uno studio sulla parola tradotta come confessiamo. Si tratta della parola greca homologeō.

È usata ventisei volte nel Nuovo Testamento. Per prepararmi a questo articolo, ne ho studiato tutti gli usi.

I peccati compaiono come l’oggetto principale soltanto una volta, in 1 Giovanni 1:9.

Nei documenti biblici concernenti il ministero di Giovanni il Battista, un verbo affine, exhomologeō, è usato due volte con riferimento al confessare i peccati (Mt 3:6; Mr 1:5).

Homologeō è usato durante il giudizio del Grande Trono Bianco, quando Gesù dice: “Allora dichiarerò loro…” (Mt 7:23).

È usato anche in Mt 10:32 e Luca 12:8 per riconoscere, in contrapposizione a negare, Gesù come il Cristo. Con lo stesso significato lo troviamo in Gv 9:22, 12:42; 1 Gv 2:23; 4:2, 3, 15; 2 Gv 1:7; Ap 3:5 e possibilmente in 1 Ti 6:12. (Altri versi in cui viene usato con il significato di riconoscere includono Atti 23:8; 24:14; Ebrei 11:13).

In Matteo 14:7 è usato con riferimento ad Erode che fa una promessa.

In Giovanni 1:20 si riferisce al dichiarare o testimoniare di Giovanni il Battista: “Io non sono il Cristo”.

È tradotto come aveva giurata (LND) o aveva fatto (NR06) in Atti 7:17.

In Ro 10:9-10, Hodges suggerisce che homologeō abbia il significato di invocare il Suo nome (Romans, pag. 299).

Molte traduzioni lo rendono come professare in Tito 1:16.

In Ebrei 13:15 viene persino tradotto come rendere grazie (nelle versioni inglesi della Bibbia NKJV e NASB; NET e ESV traducono conoscere; NIV traduce professare; molte traducono confessare).

Dunque, qual è il significato di homologeō in 1 Gv 1:9? Le seguenti parole si adattano bene: riconoscere, ammettere o proclamare.

Quando confessiamo i nostri peccati, li stiamo ammettendo. L’opposto di confessare i propri peccati sarebbe quello di negarli (1 Giovanni 1:10).

Quando suggeriamo che la confessione implica il provare dispiacere per i propri peccati ci ritroviamo in un terreno minato. Innanzitutto, la parola homologeō non ha nulla a che vedere con il provare dispiacere. In secondo luogo, l’essere dispiaciuti è un’esperienza soggettiva che varia notevolmente. Possiamo essere leggermente dispiaciuti, abbastanza dispiaciuti o profondamente dispiaciuti. Non possiamo quantificare il nostro rammarico. In terzo luogo, Dio ci chiede di riconoscere i nostri peccati, non di esserne dispiaciuti.

Detto questo, 1 Gv 1:9 non è una formula magica. Riconoscere i nostri peccati è utile solo se camminiamo nella luce (1 Giovanni 1:7). Il credente che ha comunione con Dio cammina nella luce. Una persona così deve riconoscere i suoi peccati man mano che ne prende coscienza al fine di mantenere la comunione con Dio. Ma il credente che non ha comunione con Dio – colui che si trova nel paese lontano, spiritualmente – deve ravvedersi dei suoi peccati (Luca 15:11-32) per ritrovare la comunione.

Nel suo commentario di 1-3 Giovanni, Hodges riporta questa utile affermazione:

Si noti che la parola ravvedimento non è usata qui né altrove nell’epistola. La ragione è semplice. Nell’uso che ne fa Giovanni, il ravvedimento cristiano è necessario quando si persevera secondo un modello di peccato che deve essere cambiato. (si veda Apocalisse 2:5, 16, 21-22; 3:3, 19). Nel nostro testo, Giovanni sta parlando di coloro che conoscono il peccato mentre sono in comunione con Dio, non di quelli che si sono allontanati da Lui o hanno perso una qualche precedente conquista spirituale. Quella è una questione diversa. Il pubblico della prima Lettera di Giovanni è spiritualmente solido e non ha nulla di cui ravvedersi (si veda 1 Gv 2:12-14, 21). Il suo compito è quello di “dimorare” o “rimanere” in Cristo e nella Sua verità (si veda 1 Gv 2:24, 28), non di “ritornare” a Lui (pag. 63).

Se è vero che camminando nella luce c’è sicuramente un certo livello di rammarico verso i propri peccati, è proprio questo camminare nella luce che produce il dispiacere e non l’atto in sé di riconoscere i propri peccati.

Ricordo che Zane Hodges diceva che il punto centrale del confessare i nostri peccati è essere onesti con Dio. Rende perfettamente l’idea.

Vi esorto a prendervi del tempo per studiare tutti e ventisei gli usi di homologeō nel Nuovo Testamento. È uno studio molto bello.

 

di Bob Wilkin

_____

Bob Wilkin (ThM, PhD, Dallas Theological Seminary) è il Fondatore e Direttore Esecutivo della Grace Evangelical Society e co-presentatore del programma radio Grace in Focus. Vive a Highland Village, Texas, con sua moglie Sharon. I suoi ultimi libri sono Faith Alone in One Hundred Verses e Turn and Live: The Power of Repentance.

Sottoscriversi per email

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
Bob_W

by Bob Wilkin

Bob Wilkin (ThM, PhD, Dallas Theological Seminary) is the Founder and Executive Director of Grace Evangelical Society and co-host of Grace in Focus Radio. He lives in Highland Village, TX with his wife, Sharon. His latest books are Faith Alone in One Hundred Verses and Turn and Live: The Power of Repentance.

Cart

Recently Added

September 29, 2023

What Is the Gospel of the Kingdom? 

Mark from the Northeast sent in an oft-asked question about the gospel in Mark 1:14-15: Mark 1:15 says, “‘The time has come, and the kingdom...
September 29, 2023

What Is the Major Theme of the Bible?

Welcome to Grace in Focus radio! Today, Bob Wilkin and Steve Elkins are in a short series about the Kingdom. What would you say is...
September 28, 2023

What Is Christ’s Kingdom and Kingdom Parables?

Welcome to Grace in Focus radio! Today, Bob Wilkin and Steve Elkins are beginning a short series about kingdom parables. How should we think about...

Grace in Focus Radio

All Episodes

Listen on Google Podcasts

Listen on Spotify

Grace In Focus Magazine

Grace In Focus is sent to subscribers in the United States free of charge.

Subscribe for Free

The primary source of Grace Evangelical Society's funding is through charitable contributions. GES uses all contributions and proceeds from the sales of our resources to further the gospel of grace in the United States and abroad.

Donate

Bookstore Specials

  • Here Walks My Enemy: The Story of Luis (Paperback) $6.95 $3.00
  • Six Secrets of the Christian Life (Second Edition, Includes Study Questions) $6.00 $4.00
  • Faith Alone in One Hundred Verses $15.00 $10.00
  • Here Walks My Enemy: The Story of Luis (Hardcover) $13.95 $5.00
  • The Gospel Under Siege: Faith and Works in Tension $15.00 $10.00
Grace Evangelical Society

(940) 270-8827 / ges@faithalone.org

4851 S I-35E Suite 203, Corinth, TX 76210
P.O. Box 1308, Denton, TX 76202

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube