Grace Evangelical Society

P.O. Box 1308, Denton, TX 76202
  • About
    • Home
    • Beliefs
    • Staff
    • Board of Directors
  • Resources
    • Grace in Focus Blog
    • Grace in Focus International Blogs
    • Grace in Focus Radio
    • Grace in Focus Magazine
    • Free eBooks
    • Journal of the GES
    • Book Reviews
    • Partners in Grace Newsletter
    • Audio Messages
    • Videos
    • Email Subscription
    • Online Tracts
  • Store
    • Main Page
    • On Sale
    • Return Policy
    • Your Cart
    • Your Account
  • Events
  • Seminary
    • Seminary Info
    • GES Seminary Curriculum
    • GES Seminary Faculty
  • Connect
    • Contact Us
    • Free Grace Church and Bible Study Tracker
    • Free Grace Jobs
    • Ministry Links
  • Donate
    • One Time Donation
    • Monthly Donation
    • Your Account
  • Search
Home
→
Grazia Gratuita
→
Anche la verità è importante

Anche la verità è importante

September 22, 2023 by Kenneth Yates in Grazia Gratuita - 2 Giovanni, Dottrina, Giovanni 14:23

Oggigiorno, nella cerchia cristiana un ritornello comune dice che i cristiani dovrebbero semplicemente amarsi gli uni con gli altri, mettendo da parte le differenze. Ci viene detto che dovremmo amare tutti. Se è così, allora dovremmo amare soprattutto gli altri credenti. Il fatto che tra i cristiani ci siano delle differenze che impediscano loro di amarsi come dovrebbero, viene visto come una disgrazia. Il più delle volte, si abbraccia la tesi secondo la quale la dottrina può ostacolare l’amore, se glielo permettiamo.

Una tale mentalità suggerisce che la verità debba passare in secondo piano rispetto all’appello all’amore. Possiamo essere in disaccordo su quello che è vero, purché ci amiamo gli uni gli altri.

La seconda lettera di Giovanni è un libro piccolo ma il suo incipit è in particolar modo rilevante per questa discussione. Nei primi quattro versetti, Giovanni menziona la parola verità cinque volte, due delle quali l’autore associa la verità all’amore. Scrive ad una chiesa e ai suoi membri (“la signora eletta e i suoi figli”), dicendo di amarli nella verità (v 1). Dichiara di non essere l’unico a provare questo sentimento per loro, che lo fanno anche coloro che hanno conosciuto la verità (v 1). Aggiunge che la verità dimora in noi (v 2). Grazia, misericordia e pace vengono dal Padre e da Cristo, “nella verità e nell’amore” (v. 3). Infine, afferma che i membri di quella chiesa stanno camminando nella verità (v 4).

Qui la “verità” è chiaramente la dottrina oggetto della precedente epistola di I Giovanni. Si tratta del fatto che Gesù è il Cristo e che in Lui abbiamo la vita eterna. Queste erano alcune delle verità negate dai falsi maestri che stavano minacciando i lettori di Giovanni.

Qualunque altra cosa si possa dire riguardo a questa verità, era chiaramente importante per Giovanni. Egli ama questa chiesa, ma la ama in questa verità. Quello in cui credono e il modo in cui rispondono a questo credo è essenziale. Quando dice che coloro che “hanno conosciuto la verità” condividono le sue opinioni riguardo a questa chiesa, si sta riferendo a quei credenti maturi che riescono ad obbedire a quanto Dio ha rivelato (1 Giovanni 2:3-4, 13). L’amore verso gli altri credenti scaturisce da questa conoscenza (1 Giovanni 4:7-8).

I cristiani sperimentano la grazia, la misericordia e la pace da Dio e da Cristo “nella verità e nell’amore”. Avete notato come Giovanni metta al primo posto la verità? Non solo dice che la verità e l’amore vanno insieme; aggiunge anche che senza di essa non possiamo dimostrare un amore cristiano maturo. Non c’è da stupirsi che Giovanni concluda la sua introduzione esprimendo l’entusiasmo di sapere che stanno camminando (vivendo) nella verità.

Cosa possiamo dire a riguardo? Senza dubbio, la dottrina è importante. Certo, dobbiamo amare tutti. Il che significa che dobbiamo desiderare il meglio per loro. Qual è il meglio per coloro che negano la dottrina fondamentale? Che dire di coloro che negano la sicurezza eterna del credente? Allo stesso modo, che dire di coloro che predicano un vangelo di opere? Tali messaggi negano la verità di cui Giovanni parla. Per coloro che non hanno mai compreso questi concetti, non far presente il loro errore significa amarli? In alcuni casi, inizialmente, queste persone credevano nel messaggio della grazia. Le amiamo se non facciamo notare loro che si sono allontanate dalla verità?

C’è un altro aspetto dell’amore e della verità che spesso non viene discusso. Sebbene i Cristiani siano chiamati ad amare gli altri, non è forse palese che ci siano diversi gradi di amore? Dio ama il mondo (Giovanni 3:16) e, di certo, i credenti, che sono Suoi figli. È corretto però dire che Dio ama alcuni di più rispetto ad altri. In Giovanni 14:23, Gesù sta parlando ai discepoli qualche ora prima di essere arrestato. Dice che se Lo amano, osserveranno le Sue parole (la sana dottrina!). Se lo faranno, Dio li amerà e dimorerà presso di loro. È ovvio che Dio li amasse già. Gesù sta dicendo però che se Lo amano e osservano la Sua parola, Dio li amerà maggiormente.

Sicuramente questo è ciò che Giovanni sta dicendo. Egli ama tutti i credenti ma questa chiesa è una chiesa obbediente. I suoi credenti sono fedeli alla verità della Parola di Dio. Si attengono alla sana dottrina. Per questo motivo, Giovanni ha un amore speciale per loro.

Molti hanno espresso sentimenti simili a quelli di Giovanni. Quando i credenti che sostengono la Grazia Gratuita si riuniscono, è normale sentir loro dire qualcosa come: “Ho un legame speciale con questa gente”. Quando le persone camminano nella verità della sana dottrina – nella grazia di cui Giovanni parla nella prima lettera – ci sono una gioia e un’esperienza dell’amore di Dio che non esistono quando ci si ritrova con persone che non camminano in quella stessa verità.

Amare gli altri è un obiettivo nobile. La verità però – la sana dottrina – fa parte dell’equazione. Non è amorevole lasciare che le persone, compresi i Cristiani, credano in una falsa dottrina. Quando i credenti che camminano nella sana dottrina si riuniscono, si sperimenta maggiormente quell’amore che Dio desidera vedere tra i Suoi figli.

 

di Kenneth Yates

_______

Ken Yates (ThM, PhD, Dallas Theological Seminary) è l’editore del Journal of the Grace Evangelical Society e speaker regionale ed internazionale della GES. Il suo ultimo libro si intitola Hebrews: Partners with Christ.

Sottoscriversi per email

  • Facebook
  • X
  • Pinterest
  • LinkedIn
Ken_Y

by Kenneth Yates

Ken Yates (ThM, PhD, Dallas Theological Seminary) is the Editor of the Journal of the Grace Evangelical Society and GES’s East Coast and International speaker. His latest book is Mark: Lessons in Discipleship.

Recently Added

June 19, 2025

Our Freedom Is Easy 

An iconic photo taken during the Civil War shows a black man who has come to be known as “Whipped Peter” (his name was originally...
June 19, 2025

Is Discipleship an All or Nothing Deal? Are There Degrees of Discipleship?

Welcome to the Grace in Focus podcast. Today, Bob Wilkin and Kathryn Wright are answering a question discipleship. Did Jesus present discipleship as an all...
June 18, 2025

When and How Will We Judge Angels?

Do you not know that we shall judge angels? – 1 Corinthians 6:3 Paul gives no explanation. Nor does any other text in the Bible...

Grace in Focus Radio

All Episodes

Listen on Apple Podcasts

Listen on Spotify

Listen on YouTube

Grace In Focus Magazine

Grace In Focus is sent to subscribers in the United States free of charge.

Subscribe for Free

The primary source of Grace Evangelical Society's funding is through charitable contributions. GES uses all contributions and proceeds from the sales of our resources to further the gospel of grace in the United States and abroad.

Donate

Grace Evangelical Society

(940) 270-8827 / ges@faithalone.org

4851 S I-35E Suite 203, Corinth, TX 76210
P.O. Box 1308, Denton, TX 76202

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram