Grace Evangelical Society

P.O. Box 1308, Denton, TX 76202
  • About
    • Home
    • Beliefs
    • Staff
    • Board of Directors
  • Resources
    • Grace in Focus Blog
    • Grace in Focus International Blogs
    • Grace in Focus Radio
    • Grace in Focus Magazine
    • Free eBooks
    • Journal of the GES
    • Book Reviews
    • Partners in Grace Newsletter
    • Audio Messages
    • Videos
    • Email Subscription
    • Bookstore
    • Online Tracts
  • Store
    • Main Page
    • On Sale
    • Return Policy
    • Your Cart
    • Your Account
  • Events
  • Connect
    • Contact Us
    • Free Grace Church and Bible Study Tracker
    • Free Grace Jobs
    • Ministry Links
  • Donate
    • One Time Donation
    • Monthly Donation
    • Your Account
  • Search
Home
→
Grazia Gratuita
→
Quando le persone si arrabbiano per la salvezza facile (2 Re:1-19)

Quando le persone si arrabbiano per la salvezza facile (2 Re:1-19)

June 13, 2022 by Shawn Lazar in Grazia Gratuita

Avete mai notato che molte persone non solo sono riluttanti a credere nella grazia di Dio, ma che addirittura le fa arrabbiare?

Nel suo libro Life is Impossible: And That’s Good News, Nick Lannon prende Naaman Il Siro come un buon esempio di qualcuno che si è infuriato davanti ad una salvezza troppo facile.

Se ricordate, Naaman era il comandante dell’esercito Siriano ed era immensamente ricco e potente. Era abituato a vincere – abituato a raggiungere i suoi obiettivi, superare probabilità sfavorevoli, portare a termine compiti e veniva lodato perché riusciva a vincere battaglie difficili.

Ma fu colpito dalla lebbra.

Ora, quel soldato che aveva sconfitto così tanti nemici lentamente veniva ucciso dal suo stesso corpo. Era determinato a vincere anche quella guerra ma, anche se ci provava con ogni mezzo – e con tutto quel potere e quella ricchezza deve aver provato davvero di tutto – nulla funzionava.

Poi una giovane schiava da Israele catturata poco tempo prima, gli parlò di un profeta che avrebbe potuto guarirlo. E Naaman era disperato al punto di dare ascolto a quella ragazzina.

Preparò una carovana intera piena di tesori dal valore di milioni di dollari. Come Lannon scrive:

Arriva in Samaria determinato a sopraffare il profeta con le sue ricchezze. Con tutto l’oro e l’argento e i vestiti bellissimi e arriva a casa di Eliseo con tutti i suoi carri e i suoi cavalli. Vuole che Eliseo sia impressionato dalla sua magnificenza. (Lannon, Life is Impossible, p.13)

Ma quando Naaman arrivò a casa di Eliseo, il profeta, invece di riceverlo con un benvenuto di tutto rispetto, non escì nemmeno di casa per incontralo! Naaman fu invece salutato da un messaggero che gli lasciò un’istruzione molto semplice:

Va’, làvati sette volte nel Giordano; la tua carne tornerà sana e tu sarai puro (2Re 5:9-10)

Dio avrebbe guarito Naaman! Non è una notizia meravigliosa? Non è esattamente quello che voleva? E non poteva avvenire più semplicemente di così – bagnati un po’ nel Giordano, senza bisogno di trattamenti dolorosi, sacrifici o soldi.

Non sareste più che felici voi?

Naaman non lo era. Al contrario, era furioso!

Ma Naaman si adirò e se ne andò, dicendo: «Ecco, io pensavo: egli uscirà senza dubbio incontro a me, si fermerà là, invocherà il nome del Signore, del suo Dio, agiterà la mano sulla parte malata, e guarirà il lebbroso. I fiumi di Damasco, l’Abana e il Parpar, non sono forse migliori di tutte le acque d’Israele? Non potrei lavarmi in quelli ed essere guarito?» E, voltatosi, se ne andava infuriato.(2 Re:11-12)

Perché era arrabbiato Naaman? Perché tutto gli sembrava troppo…facile. Si aspettava qualcosa di più…impressionante e “religioso”. Voleva un po’ di sfarzo! Si aspettava perlomeno che Eliseo uscisse ad incontralo, vedesse la sua ricchezza, il suo potere e che mettesse su uno show di guarigione, chiamando Dio ad alta voce, forse agitando le mani o facendo chissà quale altra cosa da religioso.

Ma soprattutto, Naaman si aspettava che Eliseo gli desse qualche compito difficile da fare, così da meritarsi la guarigione:

Voleva un rituale complicato, o una serie di passaggi da eseguire. Si arrabbia perché non ha ricevuto un incarico complesso. Tutto ciò sembra incredibilmente contro intuitivo in superficie, ma quando ci si ferma a pensare, ha perfettamente senso: se Naaman non può comprare la propria guarigione, allora vuole guadagnarsela mostrando a Eliseo che è capace di fare qualsiasi rituale arcano il profeta gli chieda (Lannon, Life si Impossible, p.14)

Naaman volavo provare ad Eliseo quanto fosse degno e grandioso da meritarsi di essere guarito. Invece, il profeta voleva che facesse una cosa molto semplice, bagnarsi nel Giordano. Assurdo!

Quando Naaman se ne va via furioso, i suoi servi gli si avvicinano e cercano di farlo ragionare:

Padre mio, se il profeta ti avesse ordinato una cosa difficile, tu non l’avresti fatta? Quanto più ora che egli ti ha detto: “Làvati, e sarai guarito” (2Re :13)

Naaman era pronto a fare la cosa più dura, perché non provare allora con quella più semplice? Era pronto a pagare milioni, e se invece non ci fosse nulla da pagare? Qual è il problema se c’è da fare meno di ciò che ci aspettiamo?

Alla fine, Naaman si arrende, accetta la via facile, si lava nel Giordano e viene miracolosamente guarito, come aveva promesso Eliseo.

Quando parlo della buona notizia che Dio da la vita eterna gratis, le persone reagiscono come Naaman. Non solo dubitano del messaggio, ma si arrabbiano! Perché? Perché trattare una buona notizia come se fosse cattiva? Lannon scrive –

Non riusciamo a gestire qualcosa che ci viene data gratuitamente, e soprattutto se si tratta di perdono, l’amore di Dio e la vita eterna! Vogliamo guadagnarcelo disperatamente. Siamo come Naaman, increduli che le nostre ricchezze (le qualità spirituali) e l’obbedienza non sono richieste per la nostra guarigione (Lannon, Life is Impossible, p.15).

La “Religione” ci ha convinto che la salvezza non può essere così facile!

Essendoci autoconvinti che la vita di rettitudine è il sentiero per l’amore di Dio, il fatto che l’amore di Dio ci è stato dato gratuitamente per mezzo di Cristo dovrebbe farci piangere lacrime di gioia, non di frustrazione (Lannon, Life Is Impossible, pp.15-16).

Cosa si può fare allora quando qualcuno sente il vangelo e reagisce come Naaman? Forse possiamo imparare una lezione dai tre servi della storia.

Il primo servo indica a Naaman l’uomo che può guarirlo (vv2-4).

Il secondo servo dice a Naaman cosa fare per essere salvato (v10)

E quando Naaman andò via arrabbiato, il terzo servo (o servi) cercò di persuaderlo a riconsiderare (v13).

Potremmo essere come quei servi. Possiamo indicare Gesù come loro Salvatore e spiegare che l’unica condizione per avere la vita eterna è credere in Lui, e se qualcuno trova troppo difficile credere che la vita eterna possa essere un dono, possiamo provare a persuaderlo dicendo, “Se Gesù ti avesse chiesto di fare qualcosa di grandioso, non l’avreste fatto? Quanto più allora, se Lui ti dice, “Chiunque crede in me ha la vita eterna”?

Di Shawn Lazar

____

Shawn Lazar (BTh, McGill; MA, VU Amsterdam) è redattore della rivista Grace in Focus e direttore delle pubblicazioni per la Grace Evangelical Society. Lui e sua moglie Abby hanno tre figli. È autore di diversi libri tra cui: Beyond Doubt: How to Be Sure of Your Salvation (Oltre il dubbio: come essere sicuri della propria salvezza) e Chosen to Serve: Why Divine Election Is to Service, Not to Eternal Life (Scelti per Servire: perché l’elezione divina è per il servizio, non per la vita eterna)

Sottoscriversi per email

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
Shawn_L

by Shawn Lazar

Shawn Lazar (BTh, McGill; MA, VU Amsterdam) was the Editor of Grace in Focus magazine and Director of Publications for Grace Evangelical Society from May 2012 through June 2022. He and his wife Abby have three children. He has written several books including: Beyond Doubt: How to Be Sure of Your Salvation and Chosen to Serve: Why Divine Election Is to Service, Not to Eternal Life.

Cart

Recently Added

January 27, 2023

Who Are the Elect in 1 Peter 1:1-2 and in Romans 8:28-30? Are We to Understand the “Elect” in 1 Peter the Same as the “Predestined” in Romans 8?

Welcome to Grace in Focus radio. Today, Bob Wilkin and Ken Yates take up a question about election and predestination. What does the Bible say...
January 27, 2023

A Novel Argument Against Inerrancy 

Kathryn Wright shared with me an interesting argument against inerrancy: I heard something today and thought it might make a good blog topic for you....
January 26, 2023

Will There Be Poor People in Heaven?

Welcome to Grace in Focus radio. Today, Ken Yates and Bob Wilkin answer an interesting question about our status in Heaven or the quality of...

Grace in Focus Radio

All Episodes

Listen to Stitcher

Listen on Spotify

Grace In Focus Magazine

Grace In Focus is sent to subscribers in the United States free of charge.

Subscribe for Free

The primary source of Grace Evangelical Society's funding is through charitable contributions. GES uses all contributions and proceeds from the sales of our resources to further the gospel of grace in the United States and abroad.

Donate

Bookstore Specials

  • Grace in Eclipse: A Study in Eternal Rewards (Second Edition) $15.00 $8.00
  • Here Walks My Enemy: The Story of Luis (Paperback) $6.95 $3.00
  • Grudem Against Grace: A Defense of Free Grace Theology $15.00 $10.00
  • Here Walks My Enemy: The Story of Luis (Hardcover) $13.95 $5.00
  • The Journey of Faith $15.00 $9.00
Grace Evangelical Society

(940) 270-8827 / ges@faithalone.org

4851 S I-35E Suite 203, Corinth, TX 76210
P.O. Box 1308, Denton, TX 76202

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube