Grace Evangelical Society

P.O. Box 1308, Denton, TX 76202
  • About
    • Home
    • Beliefs
    • Staff
    • Board of Directors
  • Resources
    • Grace in Focus Blog
    • Grace in Focus International Blogs
    • Grace in Focus Radio
    • Grace in Focus Magazine
    • Free eBooks
    • Journal of the GES
    • Book Reviews
    • Partners in Grace Newsletter
    • Audio Messages
    • Videos
    • Email Subscription
    • Bookstore
    • Online Tracts
  • Store
    • Main Page
    • On Sale
    • Return Policy
    • Your Cart
    • Your Account
  • Events
  • Seminary
    • Seminary Info
    • Fall 2023 Classes
    • GES Seminary Curriculum
    • GES Seminary Faculty
  • Connect
    • Contact Us
    • Free Grace Church and Bible Study Tracker
    • Free Grace Jobs
    • Ministry Links
  • Donate
    • One Time Donation
    • Monthly Donation
    • Your Account
  • Search
Home
→
Grazia Gratuita
→
Dio Benedica il Tuo Cuore!

Dio Benedica il Tuo Cuore!

June 14, 2023 by Kathryn Wright in Grazia Gratuita - 1Cor 3:15, 1Pet 1:7, Contesto, Fuoco, Stagno di Fuoco

Negli Stati Uniti, abbiamo una frase che si usa tanto, specialmente nel Sud. È comune sentire uno del sud dire, “Benedica il tuo cuore”. Da un punto di vista superficiale, la frase è abbastanza diretta. Se presa letteralmente, significa che quella persona desidera benedirti. Tuttavia, questa frase ha più di un significato.

Ad esempio, se qualcuno è malato, un amico potrebbe dirgli “Dio benedica il tuo cuore”, per esprimere preoccupazione. È un po’ come dire, “mi dispiace per quello che stai passando”. In altre parole, denota empatia. In aggiunta, potrebbe essere un modo per esprimere gratitudine. Quando donate qualcosa ad uno del sud, invece di dire “grazie”, potreste ricevere un caloroso “Benedica il tuo cuore”.

La frase viene anche usata per indicare imbarazzo al posto di qualcuno. Ad esempio, se una persona inciampa e cade, o si macchia la maglietta di cibo, se un altro si sente in imbarazzo per quella persona dice, “Benedica il tuo cuore”, come espressione del loro disagio.

In ciascuno di questi esempi, la frase è usata in generale in modo benigno e positivo. Tuttavia, può anche essere usata come insulto. Se uno del sud pensa che stai facendo qualcosa di irritante o imprudente, potrebbe colpirti con un bel “Benedica il tuo cuore”, come per dire che non approva. Viene anche usato quando si discute. Se usato durante un litigio, “Benedica il tuo cuore”, è più vicino ad una famosa parola di quattro lettere come significato piuttosto che a una benedizione.

Se non sei del Sud, potrebbe sembrarti strano e ci vuole un po’ di tempo per capire tutte le sfumature di questa frase. La chiave per capirla, tuttavia, è semplice. Si può capire il significato quando si prende in considerazione il contesto della conversazione.

C’è uno scambio di regali? Allora significa gratitudine.

In un litigio? Allora è un insulto.

Qualcuno è malato? Allora si tratta di empatia.

Lo stesso principio è vero quando approcciamo le Scritture. C’è un ampio ventaglio di significati di parole e frasi nelle Scritture. Ha senso se consideriamo la diversità degli autori, culture, localizzazioni, argomenti e lettori. Nonostante queste variabili, determinare il significato di una parola o frase diventa più semplice quando si considera il contesto. Il contesto del passaggio aiuta a determinare il significato. Mi sono ricordata di questo principio in una conversazione recente sulla parola fuoco.

Nelle Scritture, la parola fuoco è spesso associata al significato di stagno di fuoco – la destinazione ultima di coloro che non ricevono la vita eterna per sola fede in Gesù. Lo stagno di fuoco ci viene insegnato in Apocalisse 20. Il contesto del passaggio ci dice che si sta parlando del giudizio finale di coloro che non si trovano nel Libro della Vita (v15). Queste persone che sono morte (vv12:13) e che sono state portate davanti al Signore e al giudizio del Grande Trono Bianco. Poiché non hanno mai creduto in Gesù per il dono della vita eterna, verranno gettate alla fine nello stagno di fuoco.

In questo passaggio, il contesto mostra chiaramente che il fuoco è riservato ai non credenti. Tuttavia, questo non è l’unico luogo in cui troviamo la parola fuoco nella Bibbia. Per esempio, in Giovanni 21:9, quando il Signore prepara la colazione ai suoi discepoli, ci viene detto che cuoce il cibo su una “brace” (fuoco di braci). Il contesto ci dice che si tratta di un fuoco vero quello con cui il Signore cuoce il pesce.

Un altro esempio della parola fuoco usata in modo diverso si trova in 1Pietro 1:6-7. In questo passaggio, l’Apostolo Pietro sta parlando a credenti (vv1-2) che sono “afflitti da svariate prove (v6)”. Questo è un contesto diverso da quello di Apocalisse 20, che tratta del destino di non credenti in futuro. In 1 Pietro, l’audience è formata da credenti che stanno affrontando tribolazioni in quel momento. Pietro non sta parlando di un giudizio futuro, ma delle sofferenze dei lettori al loro tempo presente. Pietro poi prosegue dicendo che queste prove hanno una funzione purificatrice nella loro vita. Come un fuoco che prova l’oro e lo rende più forte, così le prove perfezionano e maturano la fede del credente. Il fuoco in questo contesto significa le prove che i credenti affrontano, che ci maturano e ci aiutano a crescere. L’obiettivo di questo fuoco è quello di produrre una fede matura atta a lodare, onorare e glorificare il Signore. In altre parole, questo fuoco è per il bene del credente.

Un altro esempio dell’uso biblico della parola fuoco si trova in 1 Cor 3:15. In questo brano l’apostolo Paolo parla delle opere che i credenti compiono per il Signore (v 13). Parla del Giorno in cui queste opere saranno messe alla prova per determinarne la ricompensa (v 14). Il Giorno qui si riferisce al Trono del Giudizio di Cristo dove i credenti saranno giudicati per determinare le loro ricompense (2 Cor 5:10). Questo è un contesto diverso da quello di Apocalisse 20 e 1 Pietro 1. In questo contesto, abbiamo a che fare con i credenti. Pertanto, il fuoco non può riferirsi allo stagno di fuoco, come in Apocalisse 20, poiché i credenti non saranno mai giudicati al Grande Trono Bianco (Giovanni 5:24). Contrariamente a 1 Pt 1:7 – dove Pietro parla delle prove durante questa vita – in 1 Cor 3:13-15 l’apostolo Paolo tratta di un evento futuro nella vita dei credenti in cui le nostre opere saranno provate dal fuoco. In 1 Corinzi, il fuoco si riferisce al giudizio del Signore sulle nostre opere per determinarne la ricompensa.

Ci sono molti altri modi in cui la Bibbia usa la parola fuoco. Può essere usato per raffigurare la vita di un credente che non dimora nel Signore (Giovanni 15:6). Nell’Antico Testamento, la presenza del Signore è spesso raffigurata come fuoco, come il roveto infuocato o la colonna di fuoco che guidava gli israeliti. Questi sono solo alcuni esempi.

Sarebbe un errore leggere la parola fuoco e presumere che si riferisca sempre al lago di fuoco. Proprio come la frase Benedica il tuo cuore può essere usata per riferirsi a due concetti totalmente diversi – sia benedizione che maledizione – la parola fuoco può riferirsi sia a concetti positivi che negativi. Mentre ci rivolgiamo alle Scritture per determinare cosa è vero (Atti 17:11), ricordiamoci del principio “Benedica il tuo cuore” e teniamo presente il contesto.

Di Kathryn Wright

Sottoscriversi per email

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn

Cart

Recently Added

September 22, 2023

What Does it Mean to Have “Great Faith”?

Welcome to Grace in Focus radio/podcast. Today, Bob Wilkin and Ken Yates are talking something Jesus mentioned, namely “Great Faith.” What was Jesus talking about?...
September 22, 2023

Believing in Jesus for an Insecure Salvation? 

We post many of the messages from our annual conference on our YouTube channel. We’ve been putting up one per week. I like looking at...
September 21, 2023

Is Faith a Choice?

Welcome to Grace in Focus radio/podcast. Today, Bob Wilkin and Ken Yates are responding to a question about faith. What is it? Which comes first–faith...

Grace in Focus Radio

All Episodes

Listen on Google Podcasts

Listen on Spotify

Grace In Focus Magazine

Grace In Focus is sent to subscribers in the United States free of charge.

Subscribe for Free

The primary source of Grace Evangelical Society's funding is through charitable contributions. GES uses all contributions and proceeds from the sales of our resources to further the gospel of grace in the United States and abroad.

Donate

Bookstore Specials

  • Faith Alone in One Hundred Verses $15.00 $10.00
  • Elisabeth: Christ's Medal of Honor Recipient $11.95 $10.00
  • Here Walks My Enemy: The Story of Luis (Hardcover) $13.95 $5.00
  • The Gospel Under Siege: Faith and Works in Tension $15.00 $10.00
  • Here Walks My Enemy: The Story of Luis (Paperback) $6.95 $3.00
Grace Evangelical Society

(940) 270-8827 / ges@faithalone.org

4851 S I-35E Suite 203, Corinth, TX 76210
P.O. Box 1308, Denton, TX 76202

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube