Grace Evangelical Society

P.O. Box 1308, Denton, TX 76202
  • About
    • Home
    • Beliefs
    • Staff
    • Board of Directors
  • Resources
    • Grace in Focus Blog
    • Grace in Focus International Blogs
    • Grace in Focus Radio
    • Grace in Focus Magazine
    • Free eBooks
    • Journal of the GES
    • Book Reviews
    • Partners in Grace Newsletter
    • Audio Messages
    • Videos
    • Email Subscription
    • Bookstore
    • Online Tracts
  • Store
    • Main Page
    • On Sale
    • Return Policy
    • Your Cart
    • Your Account
  • Events
  • Connect
    • Contact Us
    • Free Grace Church and Bible Study Tracker
    • Free Grace Jobs
    • Ministry Links
  • Donate
    • One Time Donation
    • Monthly Donation
    • Your Account
  • Search
Home
→
Grazia Gratuita
→
Cosa vuol dire che i nostri peccati diventeranno bianchi come la neve?

Cosa vuol dire che i nostri peccati diventeranno bianchi come la neve?

April 24, 2023 by Kathryn Wright in Grazia Gratuita - 1 Giov 1:9, Disciplina di Dio, Isaia 1:18, Purificazione

In Isaia 1:18, il profeta riporta queste parole familiari

«Poi venite, e discutiamo», dice il Signore; «anche se i vostri peccati fossero come scarlatto, diventeranno bianchi come la neve; anche se fossero rossi come porpora, diventeranno come la lana.

Le parole del profeta vengono usate nei testi di diversi inni popolari e canzoni cristiane contemporanee. Molti cristiani vedono questo versetto come una rappresentazione della salvezza eterna. Tuttavia, i versetti prima e dopo queste famose parole puntano ad uno scopo diverso.

Innanzitutto, nei versetti precedenti, il Signore spiega esattamente come può avvenire questa purificazione. Parlando alla nazione di Israele, Egli dice che le persone hanno bisogno di lavarsi e purificarsi. Questa da sola è un’affermazione strana, se deve essere vista come una purificazione salvifica. La venuta del Messia non è menzionata e la purificazione viene fatta dal popolo. Inoltre, aggiunge che devono abbandonare le loro cattive azioni (v. 16) e devono anche imparare a fare il bene (v. 17). In altre parole, avevano bisogno di pentirsi dei loro peccati e camminare in obbedienza. Continua spiegando quali sono queste cose buone nel versetto 17. Includono la ricerca della giustizia, il rimprovero degli oppressori, la difesa degli orfani e la supplica per le vedove. Ognuna di queste cose riguarda le opere e il vivere rettamente.

In secondo luogo, dopo la descrizione di questa purificazione nel versetto 18, Egli ribadisce come può avvenire questo lavaggio:

Se siete disposti a ubbidire (Isaia 1:19a)

Questa affermazione dimostra che la purificazione è condizionato all’obbedienza, non alla fede nel Messia. In altre parole, questo non è un lavacro per grazia mediante la fede (Tito 3:5). Bisogna essere volenterosi e obbedienti. I non credenti non sono salvati perché si pentono, o sono obbedienti, o perché si prendono cura delle vedove. La salvezza è mediante la sola fede in Cristo per il dono gratuito della vita eterna (Giovanni 3:16; 4:10, 14; 5:24; 6:40, 47; Ef 2:8-9). Pertanto, la purificazione che viene offerta qui non ha a che fare con la salvezza eterna.

Man mano che il passaggio continua, vengono presentate due opzioni. Se la nazione obbedisce, sarà benedetta. Il Signore si prenderà cura del popolo, ed esso mangerà della bontà del paese (v 19b). Tuttavia, se non è disposta e diventa disobbediente, il Signore permetterà alle nazioni Gentili di distruggere Israele, e sarà divorata dalla spada pagana (v. 20). Purtroppo, accadrà proprio questo alla nazione, attraverso gli assiri e poi i babilonesi.

Nel discutere questo passaggio, Constable scrive:

Gli israeliti potevano continuare come erano ed essere distrutti o sottomettersi alla volontà di Dio ed essere benedetti. Se fossero stati disposti ad acconsentire e obbedire, Dio li avrebbe benedetti nuovamente con la fecondità (cfr v. 3). Se avessero deciso di rifiutare e ribellarsi, avrebbe permesso ai loro nemici di sconfiggerli e distruggerli. (Tom Constable, www.Bible.org).

Nessuna di queste opzioni ha a che fare con il destino eterno dei singoli all’interno di Israele. Piuttosto, si trattava di una questione nazionale, che avrebbe comportato benefici fisici o disciplina fisica sia delle persone che della terra. Va notato che anche gli ebrei credenti sperimentarono la disciplina di Dio durante le invasioni gentili che seguirono.

Come possiamo applicare questo ai credenti oggi? Anche se non siamo la nazione di Israele, e molti dettagli sono diversi per noi oggi, c’è modo di applicare queste cose anche per noi (2 Tim 3:16). C’è anche una purificazione che viene offerta ai santi dell’età della chiesa. In 1 Giovanni 1:9, l’apostolo Giovanni ci dice che quando confessiamo i nostri peccati, anche noi possiamo sperimentare purificazione. Quando prendiamo coscienza del peccato, ci viene data la possibilità di confessarlo e di continuare a camminare alla luce del Signore. Se lo facciamo, possiamo ricevere le benedizioni spirituali che derivano dall’obbedienza al Signore. Se non lo facciamo, come la nazione di Israele, possiamo aspettarci l’opera disciplinare del Signore nella nostra vita. Niente di tutto questo, però, ha a che fare con la salvezza eterna.

Le parole di Isaia sono belle. Sono uno straordinario esempio della grazia del Signore verso Israele, anche quando cadeva in ribellione. È comprensibile che le immagini di questo passaggio abbiano ispirato l’immaginazione di molti cantautori di oggi. Tuttavia, il pericolo di un’errata applicazione è significativo. Se un non credente legge questo passaggio pensando che si riferisca alla salvezza eterna, potrebbe pensare che sia suo dovere prendersi cura degli orfani e combattere l’ingiustizia per ricevere la vita eterna. Questa sarebbe una tragica errata applicazione.

Di Kathryn Wright

Sottoscriversi per email

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn

Cart

Recently Added

June 1, 2023

Don’t People Who Believe in “Once Saved, Always Saved” Promote Sinful Living?

Welcome to Grace in Focus radio. Today, Bob Wilkin and David Renfro are responding to the accusation that Free Grace Theology promotes sin and licentious...
June 1, 2023

What About Micaiah? (1 Kgs 22:1-28)

In any venture, everybody knows the name of the star. For example, Michael Jordan is considered by most basketball experts to be the greatest basketball...
May 31, 2023

Aren’t People Who Believe in Works Salvation Saved?

Welcome to Grace in Focus radio. Today, Bob Wilkin and David Renfro are answering why works systems will not and do not bring eternal salvation....

Grace in Focus Radio

All Episodes

Listen to Stitcher

Listen on Spotify

Grace In Focus Magazine

Grace In Focus is sent to subscribers in the United States free of charge.

Subscribe for Free

The primary source of Grace Evangelical Society's funding is through charitable contributions. GES uses all contributions and proceeds from the sales of our resources to further the gospel of grace in the United States and abroad.

Donate

Bookstore Specials

  • Here Walks My Enemy: The Story of Luis (Paperback) $6.95 $3.00
  • A Gospel of Doubt: The Legacy of John MacArthur's The Gospel According to Jesus $22.00 $11.00
  • The Epistle of James $15.00 $10.00
  • Turn and Live: The Power of Repentance $15.00 $10.00
  • Here Walks My Enemy: The Story of Luis (Hardcover) $13.95 $5.00
Grace Evangelical Society

(940) 270-8827 / ges@faithalone.org

4851 S I-35E Suite 203, Corinth, TX 76210
P.O. Box 1308, Denton, TX 76202

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube